Svolgo la mia attività di psicologo psicoterapeuta a Giussano dove offro sostegno individuale e supporto alla genitorialità.
L’approccio che utilizzo pone l’accento sulla relazione terapeutica e sulle interazioni che avvengono tra terapeuta e paziente. Una prospettiva psicoanalitica va a concentrarsi sui conflitti, sulle pulsioni e sulle difese che insieme concorrono a determinare il comportamento della persona.
Lo scopo è quello di giungere alla migliore conoscenza possibile del proprio funzionamento e della propria sofferenza considerando i bisogni, le risorse, le componenti affettive e cognitive ed il contesto socioculturale in cui si è inseriti. Grazie ad essa si possono sviluppare nuovi strumenti e nuove modalità che permettono di mettere mano concretamente al problema percepito e vissuto.
Il percorso di terapia si pone come obiettivo quello di affiancare la persona in difficoltà perché si sente bloccata in situazioni o relazioni che creano disagio, è un lavoro di co-costruzione e di responsabilità reciproca. Avendo insieme uno sguardo sia interno sia esterno è possibile arrivare ad un miglioramento o alla soluzione di quello che viene percepito come un problema. Il sintomo che viene portato è intelligente problematizzazione, segnalazione di qualcosa che non sta funzionando nel proprio contesto. É il tentativo di comunicare un messaggio che non si riesce a veicolare in altro modo.
Mi sono laureato in “Scienze e Tecniche Psicologiche” e in “Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 19377).
Mi occupo principalmente del trattamento dei disturbi d’ansia, dei disturbi depressivi e dei disturbi ossessivo-compulsivi.
Nella mia attività clinica tratto altresì di disturbi di personalità, del trattamento dei traumi e delle situazioni post-traumatiche, delle problematiche legate all’alimentazione, delle crisi di coppia e delle difficoltà relazionali.
Possono essere diverse le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) in grado di motivare la richiesta di una consulenza psicologica. Solitamente è nei momenti di crisi che si è più disposti a cogliere l’opportunità…
Entrambi i genitori svolgono un ruolo attivo nell’educazione dei figli ed in questo la comunicazione familiare, il dialogo, l’ascolto, l’attenzione sono gli elementi fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la maturità…